L^3 si legge "L al cubo" e sta per "Laboratori Ludici di Legalità": un progetto che sperimenta le potenzialità dei mezzi ludici (giochi da tavolo, giochi di ruolo al tavolo e giochi di ruolo dal vivo) per sensibilizzare la cittadinanza - specialmente i più giovani - a riflessioni importanti sul diritto.
Le attività ludiche proposte fungeranno da trampolino per stimolare riflessioni su una specifica linea tematica, che verranno raccolte e sistematizzate in un momento di discussione coordinato da un esperto.
Nell'edizione 2025 del progetto, saranno affrontati quattro temi, a ognuno dei quali è dedicato un Percorso Ludico - Teorico di Educazione Civica - per gli amici "PLuTEC". Ogni PLuTEC prende le mosse da un luogo comune da sottoporre a scrutinio critico:
Le attività ludiche del progetto saranno distribuite sulle seguenti giornate:
Ogni PLuTEC culminerà in un dibattito che sarà svolto il 14 settembre a Parco Dora.
Tutti sono i benvenuti a partecipare ai Laboratori, fino a esaurimento posti.
Marco Viola
direttore scientifico
Ivan Mosca
coordinatore PLuTEC 1
Giovanni Papotti
coordinatore PLuTEC 2
Alessandro Decesaris
coordinatore PLuTEC 3
Serena Ramirez
coordinatrice PLuTEC 4
Chiara De Robertis
consulente scientifica
Cecilia Blengino
consulente scientifica
Il progetto L^3 è organizzato dall'associazione ludico-culturale Il Fortunadado, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e il Centro Studi sul Gioco e la ludicità dell'Università di Torino.
Questa edizione del progetto è stata sostenuta dalla Città di Torino e dalla Fondazione per la Cultura Torino tramite il bando Bruno Caccia 2025.
Si ringrazia il sistema di biblioteche civiche torinesi per il sostegno.
con la partecipazione di
con il sostegno di
Hai bisogno di più informazioni? Vuoi unirti a noi nell’organizzazione o semplicemente condividere la tua passione per il gioco? Scrivici! Siamo sempre felici di conoscere nuovi appassionati.
Email: ilfortunadado@gmail.com